Introduzione alla Fotografia

di Marco Nisi Cerioni

Obiettivo del corso

La fotografia è un’arte/pratica-creativa/linguaggio, semplice e complesso allo stesso tempo. Semplice perché in ogni scatto le variabili in gioco sono apparentemente poche: il soggetto, la luce, la vostra attrezzatura, il vostro “occhio”. Complessa perché queste variabili si possono combinare in maniera veramente infinita per creare qualunque tipo di immagine. E così, per fare buone foto, c’è tanta teoria da imparare. Ma questa teoria, alla fine, si deve tradurre nella capacità di risolvere nella pratica le situazioni di scatto. In questo corso verranno presentate alcune delle situazioni di scatto più tipiche, insieme a consigli sintetici, chiari, pratici su come affrontarle. Alcuni di questi sono dei trucchi acquisiti per esperienza, altri sono semplici regole che, se si fotografa già da un po’, fanno sicuramente già parte del bagaglio tecnico. Questo per dire che le tecniche si imparano mentre “l’occhio”, che difficilmente può essere insegnato, invece, deve essere allenato: la fotografia è soprattutto pratica!

Programma del corso

  1. La fotografia e l’ipocrisia tecnologica: quante contraddizioni ci sono intorno alla fotografia? Cenni sulla storia della fotografia e sul suo ruolo sociale.
  2. Incominciamo a conoscere la nostra macchina fotografica.
  3. I primi passi per scattare una fotografia: l’esposizione, la messa a fuoco, l’inquadratura.
  4. La messa a fuoco, il bilanciamento del bianco, l’inquadratura.
  5. La profondità di campo e l’effetto bokeh.
  6. L’importanza dell’errore: come si legge una fotografia.
  7. L’inquadratura e come migliorarla: si inizia con la regola dei terzi.
  8. Cenni sulla post-produzione; gli sviluppi e gli usi di una fotografia; l’archiviazione e la stampa; la fotografia analogica.
  9. e 10. Spunti fotografici: il ritratto, fotografia sportiva e/o in movimento, fotografia in notturna o con poca luce, fotografia con il flash, paesaggi, eventi, macrofotografia. (Gli approfondimenti pratici verranno scelti in base alle preferenze degli iscritti al corso).
 

8 lezioni dalla durata di 2h circa: 6 teoriche e 2 pratiche. Minimo 6, massimo 12 partecipanti. 

Costo: €110,00.

Vuoi maggiori informazioni sul corso?

Torna su