Web Marketing Editoriale
di Elisabetta Capecci
Lezione 1
Hai scritto il tuo libro, è disponibile su Amazon ma nessuno lo compra? E’ un problema di strategia. Iniziamo con il dire che la pubblicità a pagamento è senza dubbio efficace ma non alla portata di tutti. Per questo, con un attento studio dei canali sul quale promuovere il nostro lavoro, possiamo ottenere ottimi risultati in modo totalmente gratuito. Iniziamo considerando l’importanza fondamentale di creare una pagina FB per il nostro, o i nostri libri. E anche di aggiungere un possibile sito web collegato e un profilo Instagram. Si parlerà anche di pubblicità tradizionale, di come organizzare una presentazione, candidarsi per le fiere e per i festival.
ARGOMENTI TRATTATI
- La pagina Facebook, i contenuti da pubblicare (3 o 4 interazioni al giorno, una a scopo pubblicitario, una a scopo promozionale e due di natura personale), l’importanza di ottenere recensioni della pagina e di aumentare il numero degli utenti. Come aumentare il numero degli utenti.
- Il profilo Instagram, come utilizzare l’immagine per pubblicizzare il proprio lavoro di scrittore.
- La mappa dei blog e delle loro pagine: un metodo utile e gratuito per creare una propria rete promozionale su FB. L’utilità di programmare i post per ovviare al problema del caricamento quotidiano. Scegliere le pagine e i blog giusti per promuovere il proprio libro, anche in base al genere e quindi al trend di lettori che cerchiamo.
- La sponsorizzazione dei post, quando e se usarla, quando è utile e quando no.
- Il materiale promozionale per il nostro romanzo, come idearlo per il nostro pubblico, dove e quando distribuirlo.
- Le presentazioni, i firmacopie, le fiere e i festival, come ottimizzare vendite e pubblicità a questi eventi. Come candidarsi e perché è così difficile candidarsi.
Lezione 2
Amazon e le altre piattaforme in cui autopubblicarsi. Le scelte migliori per chi sceglie di pubblicare come selfpublisher. L’editoria tradizionale, come presentare il proprio libro ad un editore, i concorsi letterari e i concorsi sul web.
ARGOMENTI TRATTATI
- Quali sono i generi che vanno per la maggiore? Quali sono i trend del momento? L’importanza dell’editing, della copertina, dell’impaginazione. Il conflitto umano dell’autore, tra lo scrivere un testo che abbia buona possibilità di vendita e le proprie scelte personali e stilistiche. Sviluppare l’arte del compromesso.
- Qual è il vantaggio di pubblicare come selfpublisher o con una casa editrice.
- I concorsi letterari tradizionali e i concorsi sul web.
- L’autopubblicazione: come ottimizzare le proprie vendite su Amazon, ottenere recensioni e attivare campagne promozionali.
- Come valorizzare il proprio romanzo pubblicato con una casa editrice di piccola e media editoria.
Lezione 3
Valorizzare la propria immagine; l’importanza dei contenuti flash; come l’autore deve porsi con il pubblico attraverso i social.
- Ottimizzare le proprie capacità fotografiche con consigli semplici e pratici, che aiutino a produrre immagini che colpiscano il vostro possibile pubblico, che rendano accattivanti voi e il vostro lavoro nel mare magnum di fotografie ridondanti di banalità e superficialità che intasano le home di Facebook o Instagram.
- Scegliere gli strumenti idonei per realizzare dei video che vi raccontino, ad esempio come registrare videointerviste e booktrailer che presentino il vostro lavoro.
- Progettare grafiche efficaci per slide, copertine, manifesti, cartoline.
Lezione 4
Mettiamoci alla prova! Gli editori ci spiegheranno cosa cercano in questo momento, quali sono i gusti del pubblico contemporaneo. Al termine proverete l’esperienza di un vero e proprio colloquio, individuando cosa fare e cosa non fare quando si sottopone il proprio lavoro al giudizio di una casa editrice.
TESTI CONSIGLIATI COME SUPPORTO AL CORSO
- Alessandro Sportelli, La pubblicità su Facebook – Solo i numeri che contano, HOEPLI;
- Veronica Gentili, Facebook Marketing Plan, WEBBOOK;
- Chiara Cini, Facebook Marketing, APOGEO;
- Luca Conti e Cristiano Carriero, Content Marketing. Promuovere, sedurre e vendere con i contenuti, HOEPLI;
- Marco Montemagno, Codice Montemagno: diventa imprenditore di te stesso grazie ai digital, MONDADORI;
Al termine del corso, sarà distribuito a tutti i partecipanti un attestato.
Costo dell’intero corso: 400€.
Durata: 20/22 ore.
Il corso può essere integrato, per una preparazione ancora più completa e dettagliata, da seminario di 3 ore dal titolo “Le trappole del web: consigli per una navigazione sicura.” Il seminario fornirà consigli su come condividere i propri contenuti in sicurezza, le normative per la privacy, gli algoritmi di Facebook, i sistemi per sfruttare le sponsorizzazioni al meglio scegliendo gli algoritmi più adatti al proprio lavoro editoriale, per raggiungere il proprio pubblico in modo sicuro, efficiente ed efficace.
Costo del seminario: 100€.